|
|||
| Sviluppare un metodo e una tecnica per la localizzazione e la quantificazione di Carybdea marsupialis con il fine di proporre delle soluzioni che riducano la sua popolazione e il suo tasso di crescita. | |||
| Studiare le caratteristiche ambientali ed ecologiche che causano una crescita esponenziale della popolazione di C. marsupialis. | |||
| Studiare le conseguenze della proliferazione massiccia di C. marsupialis sull’integrità degli ecosistemi. | |||
| Sviluppare una metodologia per valutare il rischio ambientale di un’area densamente popolata da C. marsupialis. | |||
| Proporre un insieme di azioni preventive e correttive volte a ridurre il rischio ambientale causato dell’invasione di C. marsupialis. | |||
| Sviluppare protocolli per determinare la presenza di C. marsupialis in acque costiere nel minor tempo possibile. | |||
| Proporre azioni concrete di miglioramento e riabilitazione degli ecosistemi (costa di Denia) per ridurre la popolazione di C. marsupialis e diminuire cosi il rischio di un aumento della popolazione. | |||
| Informare il pubblico, autorità regionali e nazionali (incluso i paesi europei del Mediterraneo) degli effetti sulla biodiversità di una proliferazione massiccia di C. marsupialis e offrire azioni concrete per evitare questa proliferazione. |